L’analisi delle destinazioni turistiche e la loro certificazione
Dopo essere state individuate quali destinazioni d’interesse per i mercati di nicchia di riferimento, che sfruttano le loro ricchezze e unicità naturali e culturali in maniera produttiva e responsabile, ciascuna destinazione presa in esame viene sottoposta ad una scrupolosa analisi della reputazione online che consente al Comitato che lavora al riconoscimento di individuarne in maniera chiara e precisa i pregi ed i difetti, i punti di forza e le opportunità.
Alla base del riconoscimento: la tecnologia Web2rism
Web2rism, la tecnologia di analisi della reputazione online sviluppata da un team di ricercatori dell’Università di Lugano con il sostegno economico della Confederazione Elvetica, è un complesso algoritmo, le cui ricerche sono alla base del riconoscimento stesso; un software di business intelligence per l’industria del turismo in grado di prendere in esame milioni di pagine web e restituire un completo rapporto della reputazione online delle destinazioni analizzate.
Il progetto Web2rism, coordinato dal Professor Lorenzo Cantoni, Decano della Facoltà di Scienze della Comunicazione, massimo esperto di eTourism, eLearning ed eGovernment e responsabile della Cattedra Unesco dell’Università della Svizzera Italiana, ha lo scopo di analizzare la reputazione su Internet di migliaia di destinazioni internazionali prendendo in esame siti Internet con contenuti UGC “User Generated Contents” pubblicati dai navigatori all’interno di spazi virtuali riconducibili al cosiddetto web 2.0 (blog, wikis, siti social network…).
Solamente le destinazioni che, al termine dell’analisi Web2rism, dimostrano di avere un’ottima reputazione sul web vengono ritenute idonee alla candidatura per gli Swiss Tourism Awards.
Destinazioni Certificate Web2rism
Grazie al proprio algoritmo, estremamente complesso e gelosamente custodito nei laboratori dell’Università di Lugano, Web2rism consente di effettuare analisi scientifiche approfondite di quanto i navigatori internazionali apprezzino ciascuna singola destinazione di vacanza.
Analisi specifiche vengono periodicamente condotte tanto sulle località più rinomate quanto su destinazioni meno conosciute, ma con elevato potenziale turistico: i risultati di queste analisi vengono in seguito espressi attraverso un punteggio di qualità, risultato di una Sentiment Analysis basata sul livello di apprezzamento medio della destinazione sul web.
Per assegnare a ciascuna destinazione il punteggio di qualità, metrica che stabilirà poi se una destinazione risulta meritevole di certificazione Web2rism, l’innovativa tecnologia elvetica esamina milioni di pagine web tra blog, social network, portali turistici e siti di diversa forma e tipologia, valutando la ricorrenza di specifiche parole chiave attinenti l’industria del turismo abbinate a ciascuna destinazione nella forma di commenti, post, articoli, recensioni e guide di viaggio.
L’incrocio di tutti i dati che Web2rism raccoglie portano il software a sviluppare un report che si riassume nell’assegnazione di un punteggio di qualità su base percentuale: ogni destinazione che raggiunge una soglia minima del 60% viene classificata come “Destinazione Certificata Web2rism” e ritenuta dunque idonea alla candidatura agli Swiss Tourism Awards [scopri cosa implica essere candidati].