Dopo un’accurata valutazione, il comitato scientifico degli Swiss Tourism Awards ha quindi selezionato la città di Cocconato d’Asti e ha assegnato il premio:
Situato nella parte più settentrionale del Basso Monferrato, Cocconato è circondato da un paesaggio rigoglioso. Per la sua posizione gode di un microclima particolarmente favorevole sia nei mesi estivi sia in quelli invernali tanto da essere soprannominato “La Riviera del Monferrato”. Le origini del paese risalgono all’epoca romana, ma forse esisteva già un antico insediamento dei Liguri, come testimoniava nel fondovalle la leggendaria città di Marcellina. Gli abitanti abbandonarono poi la valle per rifugiarsi sulla collina, attorno al castello dei conti Radicati.
I conti crearono un piccolo stato autonomo che godette di privilegi fino alla fine del XVI secolo, ottenendo anche il diritto di battere moneta. La ricchezza del periodo medioevale rivive ogni anno in settembre con la Rievocazione della Fiera Medioevale e il Palio degli Asini. Tra i monumenti di interesse spiccano la seicentesca chiesa della Santissima Trinità, il Palazzo Comunale, la parrocchiale del 1669, intitolata a Santa Maria della Consolazione, la chiesa di Santa Caterina.
Cocconato ha ottenuto dal Touring Club la Bandiera Arancione, marchio di qualità turistico-ambientale destinato alle piccole località d’eccellenza dell’entroterra. Ma Cocconato è rinomato anche per la sua enogastronomia. Tra i prodotti tipici la robiola di Cocconato e il prosciutto crudo e i vini come il Barbera.
Se cerchi un hotel a Cocconato d’Asti puoi rivolgerti al nostro partner www.visititaly.it, il portale delle vacanze in Italia.